BIO E CONTATTI






Sono psicologo delle organizzazioni e di comunità e mi occupo di supervisionare/facilitare/studiare le reti inter-organizzative nel campo delle politiche sociali e sanitarie. Sono dunque consulente di direzione, supervisore e svolgo ricerca-azione per Ambiti Sociali Territoriali, per Distretti Socio-sanitari, per programmi ospedale-territorio. Attualmente sto frequentando il secondo anno del corso di dottorato in Scienze della Persona e Nuovo Welfare presso presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo, che ha ricevuto una forte impronta di tipo moriniano in relazione all’epistemologia della complessità. 

Sono l'ideatore e il coordinatore del progetto Psicologia di Quartiere, con l'Ordine degli Psicologi della Lombardia, che ha avuto riscontro su Milano e nell'Ambito di Bergamo. Collaboro con diverse realtà, prima fra tutte la l'Impresa Sociale Ripari (Relazioni Inclusive tra Pari), dove sono impegnato nella progettazione e nella ricerca valutativa di progetti di organizzazione di comunità nelle aree del disagio giovanile, dell'abitare e dell'invecchiamento felice. Ho fatto parte del Centro Studi di Fondazione the Bridge, dove mi sono occupato di facilitazione di piattaforme multistakeholder e di ricerca applicata sulle ricadute sociali delle policy in ambito sanitario. Sono presidente di piperà - persone per ambienti, network professionale di persone esperte in Scienze Sociali e Scienze Ambientali. Sono stato socio fondatore di ReDiPsi - Reti di Psicologi per i Diritti Umani, dove porto avanti l'impegno per una psicologia impegnata nella riduzione dei pregiudizi e nella tutela delle persone più fragili. 

Insomma, cerco di rendere le mie nonne orgogliose di me.


Armando Toscano
366 1 40 50 36
research@armandotoscano.com


Ambiti di competenza


Piacere, sono Armando Toscano, sono psicologo delle organizzazioni, consulente per le PA, ricercatore sociale applicato e lavoro quotidianamente per migliorare la relazione tra persone e spazi di vita: città, aziende, scuole, mercato del lavoro, famiglie, sono tutti luoghi ricchi di relazioni che possono tanto aiutare a realizzarsi quanto bloccare la crescita dei propri progetti; ormai da un po' di anni, amo intervenire in queste situazioni complesse, per poterle orientare in una direzione che migliori sensibilmente lo status quo.

Pubblicazioni

Curriculum vitæ


Quando si pensa a uno psicologo, tipicamente si immagina una persona seduta in uno studio silenzioso, riempito delle sole parole che il paziente, o cliente, o comunque una persona che soffre regala al professionista. Questo, però, è solo un modo di intendere la Psicologia, ma non è l'unico: esiste, infatti, anche una Psicologia che ama stare per strada, nelle aziende, a fianco di cittadine e cittadini, di bambine e di bambini, nelle Giunte Comunali, negli ospedali o con gli urbanisti. Psicologi e psicologhe stanno dentro lo studio principalmente per imparare, per migliorarsi, attraverso l'incontro e il confronto con chi soffre e si affida a loro; ma per potersi dire professionisti completi, hanno bisogno di uscire dallo studio e incontrare le persone nei loro contesti di vita reali.

Popular Posts